sabato 11 luglio 2009

I grafici dei titoli di borsa

I grafici dei titoli di borsa


Il movimento continuo dei titoli genera il grafico, esistono tantissimi tipi di grafici diversi, ma i due parametri fondamentali di un grafico sono:

1) l'arco temporale
2) il tipo

Un grafico ad esempio giornaliero, che quindi registra apertura e chiusura (o massimo e minimo) soltanto del dato giorno, od addirittura solo la chiusura(e mette in linea le varie giornate in ordine), non è accurato quanto un grafico a 1 ora(segmenti di un'ora con i dati essenziali messi in linea ora dopo ora a formare il grafico), che invece racchiude le variazioni ora per ora, questo è evidente, ma chiaramente un trader che vuole tenere un titolo qualche mese non è interessato ad altro se non all'andamento giornaliero, mentre uno scalper arriva ad usare anche grafici a 1 minuto (se li usa i grafici, visto che molti scalper osservano solo il book)

Un grafico di più lungo respiro può dare una visione d'insieme del titolo che va indietro anche di anni, e quindi può permettere di capire quale sia il trend di lungo periodo. Il trend è l'andamento del titolo in un dato intervallo di tempo, ad esempio se un titolo è salito nell'ultimo anno ha un trend positivo, ma se l'anno prima era sceso molto di più, allora vedendo la situazione a più lungo raggio si può parlare solo di un ritracciamento dai minimi e non di un vero trend al rialzo.

grafici lineari, sono i più semplici ed i più intuitivi, ma hanno il difetto di racchiudere solo poche informazioni. Sono molto apprezzati anche i grafici a barre ed i grafici a candele, che hanno delle similitudini tra loro e si compongono di pezzi come quelli sotto illustrati(vedi immagine sotto), che rappresentano in uno spazio ristretto cosa è avvenuto in un dato intervallo di tempo (1 minuto, 1 ora, un giorno, una settimana) racchiudendo apertura, chiusura, massimo e minimo insieme.

Esistono numerosi tipi di barre e candele a seconda di come avvengono minimi, massimi, aperture e chiusure. Soprattutto le candele acquisiscono nomi e vengono interpretate da sole o prese a gruppi, a seconda di come sono poste sul grafico, ed alimentano speranze, auspici o generano timori.
In realtà non è detto che ad esempio dopo che si ha un minimo ed una candela a martello (cioè il titolo raggiunge il minimo e risale per arrivare alla chiusura in prossimità dell'apertura) poi la situazione sia diventata positiva e ci debba essere per forza un rimbalzo, nulla vieta infatti che il titolo la mattina dopo possa fare nuovi minimi....Leggi tutto su come giocare in borsa
.

Nessun commento: