Heidi - Cartone animato
In onda dalla fine degli anni '70, questo cartone animato credo che abbia battuto ogni record di resenze in TV. Ogni anno la RAI, infatti, ce lo ha riproposto tutte le stagioni.
Il successo di Heidi è probabilemnte dovuto alla semplicità della storia, alla limpidezza dei sentimenti che i protagonisti trasmettono e, a parer nostro, al luccicante formaggio rotondo e il fresco latte versato nelle ciotolone di legno che il nonno scolpiva con tanto amore.
Non parliamo poi della Natura che è la vera protagonista, al pari di Heidi e del pastorello Peter:
Fiocco di Neve per prima, ma anche l'albero dietro casa che "parla", l'uccellino caduto dal nido che Heidi alleva e nutre coi vermi, il primo fiore di Primavera "il bucaneve", l'aquila che attacca i due ragazzi al pascolo, e per finire il morbido, sornione e pelosissimo Nebbia il cane San Bernardo che a prima vista incute timore, divora le lumache, ma in fondo è un cagnolone dolcissimo che sa farsi rispettare dall'indisciplinato gregge di capre.
Trama di Heidi
La storia dell'orfanella che diventa montanara, viene trapiantata nella grigia città e infine torna felice sui monti sta conquistando il 20% di share su Italia 1 che sta ritrasmettendo la serie. Grazie al cielo il cartone animato non ha subito le operazioni di re-engineering della sigla sonora, come altri cartoni animati dell'epoca, ancora oggi Heidi è accompagnata dalla colonna sonora di Elisabetta Viviani.
Il successo di Heidi è probabilemnte dovuto alla semplicità della storia, alla limpidezza dei sentimenti che i protagonisti trasmettono e, a parer nostro, al luccicante formaggio rotondo e il fresco latte versato nelle ciotolone di legno che il nonno scolpiva con tanto amore.
Non parliamo poi della Natura che è la vera protagonista, al pari di Heidi e del pastorello Peter:
Fiocco di Neve per prima, ma anche l'albero dietro casa che "parla", l'uccellino caduto dal nido che Heidi alleva e nutre coi vermi, il primo fiore di Primavera "il bucaneve", l'aquila che attacca i due ragazzi al pascolo, e per finire il morbido, sornione e pelosissimo Nebbia il cane San Bernardo che a prima vista incute timore, divora le lumache, ma in fondo è un cagnolone dolcissimo che sa farsi rispettare dall'indisciplinato gregge di capre.
Trama di Heidi
La storia dell'orfanella che diventa montanara, viene trapiantata nella grigia città e infine torna felice sui monti sta conquistando il 20% di share su Italia 1 che sta ritrasmettendo la serie. Grazie al cielo il cartone animato non ha subito le operazioni di re-engineering della sigla sonora, come altri cartoni animati dell'epoca, ancora oggi Heidi è accompagnata dalla colonna sonora di Elisabetta Viviani.

Nessun commento:
Posta un commento