lunedì 13 luglio 2009

Laser peli superflui

Depilazione laser: via i peli superflui

I peli hanno rappresentato fino a poco tempo fa il nemico numero uno di quasi tutte le donne non esistendo una metodica veramente efficace, rapida e risolutiva per eliminarli.
Ora invece,è possibile dare l'addio definitivo a pinzette, rasoi, cerette, creme e quant'altro la fantasia femminile potesse aver escogitato.
I risultati oggi ottenibile con il Laser non sono infatti minimamente paragonabili con quelli raggiungibili dalle metodiche finora in uso.
Occorre pero' tener presenti alcune importanti indicazioni al fine di ottenere i massimi risultati con i minori rischi possibili:questo perché il Laser non e' una gomma per cancellare, esente da problematiche, talora anche severe.
Per prima cosa e' consigliabile rivolgersi esclusivamente a specialisti che ne abbiano la dovuta dimestichezza, che possano affrontare e risolvere ogni situazione,che abbiano l'esperienza non improvvisata di molti operatori non medici.

L'obbiettivo di questo Laser e' la melanina , il normale pigmento cutaneo che risulta molto più concentrato nel bulbo pilifero rendendolo così ideale come bersaglio.
Ciò avviene specialmente nella fase Anagen di crescita rendendo così conto di due fattori: il primo e' la necessita', ai fini del miglior risultato, di ripetere il trattamento un numero di volte sufficiente a cogliere ogni pelo nella sua fase più sensibile. Il numero dei trattamenti prevedibili varia da 3 a 6.
La seconda osservazione necessaria e' che i peli non pigmentati non sono sensibili a questa metodica.
E' importante non sottoporsi a questo trattamento in condizioni di abbronzatura poiché aumenterebbe il rischio di depigmentazione, visto il bersaglio del Laser.
Altrettanto raccomandabile è di presentarsi alla seduta con l'area da trattare accuratamente rasata. Questo perché l'energia impiegata non sia inutilmente dispersa per quella parte del pelo che può agevolmente essere allontanata meccanicamente, riservandone la massima attività per il bulbo che desideriamo eliminare.

La durata e' in stretta dipendenza con la superficie da trattare: pochi minuti per il volto, le ascelle e l'inguine; un paio d'ore per le gambe o le braccia.
La sensazione che si avverte è una specie di rapida punzecchiatura. L'anestesia locale non è necessaria..
L'area trattata manifesta in genere un arrossamento di breve durata: puo' essere utile l'impiego di una crema emolliente da applicare a seduta conclusa.
E' possibile, anche se infrequente, che il trattamento determini alterazioni della pigmentazione, sia in termini di iper- che di ipo-pigmentazione.
Ciò è più frequente su fototipi scuri o su pelli abbronzate: da qui l'invito a sottoporsi alla Laser-depilazione con la cute il più chiara possibile. Oltre naturalmente ad evitare l'esposizione al sole per circa un mese dopo il trattamento, avendo in caso contrario l'accortezza di proteggere le aree trattate con uno schermo solare elevato.

Nessun commento: