venerdì 31 luglio 2009

J.s. Bach - Bwv 565 o toccata di Dracula al pianoforte

J.s. Bach - Bwv 565 o toccata di Dracula al pianoforte

La Toccata e Fuga in Re minore (BWV 565) è quasi certamente l'opera più conosciuta per organo di Johann Sebastian Bach.

Si tratta probabilmente di uno dei primi brani composti da Bach, dal momento che si pensa che sia stata scritta tra il 1703 e il 1707, quindi nel periodo della giovinezza di Bach, quando egli si trovava ad Arnstad o più probabilmente a Muhlhausen come organista.

L'incipit della partitura musicale è noto con tutta probabilità anche a quanti non sono particolarmente appassionati di musica classica. La prefazione nelle edizioni "Guglielmo Zanibon" di Padova recita così: "La Toccata e Fuga in Re minore è la composizione di Bach divenuta più celebre. Si sa che l'Autore ne sfruttava l'esecuzione soprattutto quand'era invitato a dar concerti nelle piccole Corti tedesche. Il carattere della Toccata è possente; gli accordi arpeggiati e tenuti sopra una nota di pedale profonda accrescono il senso di drammaticità; le terzine del Prestissimo dànno un'atmosfera pittoresca che viene interrotta bruscamente da un accordo arpeggiato. Seguono dei periodi dialogati che portano nuovamente ad un Prestissimo, di effetto formidabile, chiuso a sua volta da un Maestoso con pedale. La Fuga è di andamento calmo e senza una costruzione severa. Anzi Bach, dopo l'esposizione, si diverte a cavare effetti di eco con gli arpeggi in dialogo. Alla ripresa del tema comincia un crescendo di sonorità che porta al ritorno della Toccata, la quale chiude la composizione con passi virtuosistici".
Fonte: Wikipedia

Dopo aver parlato di questa splendida toccata non mi rimane che farvi ascoltare la versione suonata da me. Buon ascolto.

Nessun commento: