lunedì 17 agosto 2009

Agosto Montefalchese 2009




Rivive ogni anno a Montefalco la “Corsa dei Bovi”, rievocazione incruenta di un giuoco popolare di cui parlano diffusamente le cronache antiche della città. “…tiratu da cento vraccia, strittu da ‘na corda…”, prigioniero, il Bove saliva, nei giorni di Natale, le vie cittadine.

Ad attendere il passaggio per soppesarne la combattività, la resistenza, una folla tumultuosa e vociante.

Uno dei momenti salienti della “ Fuga del Bove” è il Corteo Storico, nella cui spettacolarità, rivivono le atmosfere dell’epoca rinascimentale, le sue luci, le sue ombre, i fervori, i fermenti della Città di Montefalco, che in quel momento della storia, toccò i vertici del suo fulgore artistico, culturale, sociale.

Di quell’età, ogni anno, il Corteo Storico, cui prendono parte oltre quattrocento figuranti, ripropone gesta, personaggi, suggestioni, desumendoli da pazienti e rigorose ricerche d’archivio, rinvigorendo le radici del passato.

I quattro quartieri di San Bartolomeo, San Fortunato, San Francesco e Sant'Agostino si sfidano la prima metà di agosto per l'assegnazione del "FALCO D'ORO".
Si finisce con la Fuga del Bove, rievocazione del gioco popolare che si teneva nei giorni di Natale in epoca medioevale: atleti di ciascun quartiere accompagnano e guidano un toro lungo un percorso prefissato. Il quartiere vincente si aggiudica il secondo premio in palio: l'Edizione della Fuga del Bove. La serata poi si conclude nella piazza centrale dove sono svelati i risultati nelle varie gare per decretare il vincitore del Falco D'oro...Leggi tutto sull'Agosto Montefalchese 2009

Nessun commento: