giovedì 30 luglio 2009

Per Elisa di Beethoven

Per Elisa di Beethoven o Für Elise


Per Elisa (titolo originale tedesco Für Elise) è una breve composizione per pianoforte di Ludwig van Beethoven.

Si tratta di una bagatella in La minore composta nel 1810 e pubblicata come WoO 59.

Riguardo l'identità di Elisa, in precedenza l'ipotesi più accreditata era che originalmente la composizione fosse dedicata a Therese Malfatti von Rohrenbach zu Dezza (1792–1851), la figlia di un commerciante viennese (secondo altre fonti di un medico). Si riteneva pertanto che Ludwig Nohl, colui che nel 1865 scoprì l'autografo a Monaco presso una collezione privata, abbia trascritto erroneamente la dedica sopra la composizione. Il manoscritto autografo, che era giunto a Monaco tramite Rudolf Schachner, un amico di Therese von Malfattis, è oggi considerato disperso, per cui non è possibile avere con certezza conferme riguardo questa teoria.

Invece un'altra teoria dice che la musa che ispirò Beethoven per la composizione di uno dei brani per pianoforte più noti e suonati adesso ha un nome e un volto.

Secondo Klaus Martin Kopitz, uno specialista tedesco di Ludwig van Beethoven, la destinataria di 'Per Elisa' è la cantante tedesca e intima amica del compositore Elizabeth Roeckl (1793-1883).

La studioso berlinese è arrivato a questa conclusione dopo anni di ricerche condotte negli archivi del Duomo di Santo Stefano a Vienna, ma erano secoli che il mistero di 'Elisa' teneva impegnati gli storici musicali.

Non è quindi da escludere che altri contestino a Kopitz questa assegnazione di identità della musa del compositore fornendo altre versioni.

A questo punto dopo avervi parlato di questa splendida musica non mi rimane che farvela ascoltare. Ho provato a suonarla...spero che Beethoven perdonerà i miei errori:-P.



Per Elisa suonata da Elisa Bistocchi.

Nessun commento: